Cosa sono gli oneri di sistema? Questa voce di spesa è presente sia nella bolletta della luce che in quella del gas ed è accompagnata da un determinato importo. Quella riguardante l’energia elettrica può impattare sul totale da pagare per una percentuale che varia dal 15 al 25% in base ai consumi e alla tipologia di contatore. Gli oneri di sistema del gas, invece, incidono sul totale da saldare in una misura del 5% circa.
Quali spese sono incluse negli oneri di sistema?
Quando si parla di “sistema” si intende la rete elettrica nazionale o quella del gas. Questo sistema include le varie centrali, anche quelle che lavorano con fonti rinnovabili, la distribuzione e tutto ciò che concerne i contatori, la sicurezza e la gestione di questo sistema. Pertanto, quando si pagano gli oneri che riguardano l’energia elettrica, si vanno a sostenere tutti i componenti della relativa “filiera”. Quando invece si pagano quelli presenti nella bolletta del gas, si sostengono i vari attori del sistema nazionale del gas. In entrambi i casi si sostengono anche la ricerca e i progetti per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il risparmio energetico.
Chi regola gli oneri di sistema?
Gli importi relativi a questi oneri sono costituiti da una parte fissa e da una variabile (varia a seconda dei consumi effettuati). Vengono stabiliti dall’ARERA (Autorità Energia Elettrica e Gas) e sono uguali per tutti i fornitori. Può cambiare solamente la parte variabile, considerando i consumi effettuati dal singolo utente.
Per sapere di più sulle attività sostenute attraverso il pagamento degli oneri di sistema e sui costi inerenti a gas e luce, potete consultare il sito web di ARERA. Per conoscere nel dettaglio le nostre offerte e ottenere una consulenza senza impegno, non esitate a contattarci.