Non è detto che per visitare Bergamo Alta sia necessario essere turisti provenienti da un’altra città o regione: anche i bergamaschi che abitano in un’altra zona dovrebbero prendersi un po’ di tempo per risvegliare i ricordi. Dedicare un giorno o un pomeriggio a Bergamo Alta è sicuramente una buona idea!
Cosa vedere a Bergamo Alta in un giorno?
Per residenti e turisti, quello che serve è un bell’itinerario a piedi. A “Bèrghem de sura“ (o “de hura”), che è la parte più alta ma anche più antica, si può ammirare il centro storico. Quest’ultimo, situato sopra un colle, è circondato dalle vecchie mura venete. Si potrà avviare un percorso ad anello partendo dalla stazione inferiore della funicolare che porta proprio nella città alta. In alternativa si potrà prendere una delle altre vie di accesso pedonali, tra sentieri e strade in salita. Una delle vie di accesso più suggestive è sicuramente la scaletta di Santa Lucia.
Una volta arrivati in cima, si potrà cominciare a visitare Bergamo Alta. Il consiglio è quello di ammirare con attenzione le mura, Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino, Porta Sant’Alessandro e Porta San Lorenzo. Durante la visita si dovrebbe andare al Castello di San Vigilio, fare una passeggiata a Largo Colle Aperto e andare in Piazza della Cittadella.
Piazza Vecchia: il simbolo di Bergamo Alta
Naturalmente, se c’è un posto che non si può non apprezzare a Bergamo Alta è proprio Piazza Vecchia. Questa piazza è il simbolo di Bergamo Alta e anche la piazza principale all’interno della quale sono situati edifici di notevole interesse storico-culturale. Il Palazzo della Ragione, il Palazzo della biblioteca e la Torre civica, detta “il Campanone”, sono luoghi apprezzati da ogni turista e residente. Dopo aver ammirato la Fontana di Piazza Vecchia, si potrà andare in piazza Duomo per ammirare il Duomo di Bergamo, il Battistero, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella del Colleoni…
Il consiglio è quello di visitare Bergamo Alta in tutta la sua interezza, senza dimenticare la Rocca, il Convento di San Francesco e Piazza del Mercato delle Scarpe (dalla forma triangolare). Sarà una giornata eccezionale!