Nel mondo moderno, l’energia elettrica è come un motore che alimenta la maggior parte delle attività quotidiane. Dalle nostre case alle industrie, l’elettricità è una risorsa indispensabile. Tuttavia, nel processo di trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica dalla centrale al punto di utilizzo finale, si verificano spesso delle perdite di energia. Queste ultime possono influire sull’efficienza dell’intero sistema elettrico. In questo articolo parleremo proprio delle perdite di rete: cosa sono, quali sono le cause, che impatto hanno sull’approvvigionamento di elettricità e come possono essere ridotte?
Cos’è e come si verifica una perdita di energia
Le perdite di rete sono dispersioni di energia che si verificano sotto forma di calore. Vengono chiamate anche perdite di trasmissione, di energia o di distribuzione. Queste dispersioni avvengono durante il percorso dell’elettricità attraverso la rete, ovvero dalla centrale elettrica al consumatore finale. Possono verificarsi anche durante i processi di trasformazione da tensioni elevate a basse tensioni.
Queste perdite si manifestano principalmente a causa della resistenza dei cavi e dei componenti elettrici presenti negli impianti di trasmissione e distribuzione. A causarli possono essere anche alcuni danni alle infrastrutture, provocati ad esempio da eventi climatici avversi.
Le conseguenze delle perdite di rete
Queste perdite accadono e ogni volta possono comportare uno spreco di energia preziosa e, conseguentemente, anche un aumento dell’impatto negativo sull’ambiente e sul correlato cambiamento climatico. Gli sprechi comportano altresì la necessità di produrre energia aggiuntiva e quindi un aumento dei costi per produttori e consumatori. Quando le perdite sono notevoli possono inoltre provocare instabilità nella rete elettrica e, di conseguenza, anche interruzioni di approvvigionamento o blackout.
Grazie alle moderne tecnologie, gli operatori del settore possono ridurre queste perdite di energia, andando a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del sistema elettrico. Raggiungono questo obiettivo in modo costante grazie all’implementazione di cavi a bassa resistenza e di altri componenti di ultima generazione. Utilizzano altresì strumenti per il monitoraggio del flusso di energia, i quali consentono di ottimizzare la distribuzione e di ridurre le perdite di rete. Anche la manutenzione regolare degli impianti elettrici può aiutare a individuare e risolvere problemi che potrebbero portare a perdite.