fbpx

Le migliori destinazioni per fare trekking in Lombardia

trekking

La Lombardia è una regione ricca di storia, cultura ed eccellenze naturali. Con i suoi bellissimi laghi, le stupende montagne e le valli più incontaminate, offre una vasta gamma di destinazioni da visitare per fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Quali sono le migliori destinazioni per fare escursioni e trekking in Lombardia?

Le mete da non perdere

Tra le destinazioni più rinomate c’è sicuramente la Valtellina, dove è possibile godere di paesaggi mozzafiato. Si possono fare escursioni più o meno impegnative su sentieri ben segnalati, che offrono inoltre la possibilità di fare dei bagni rinfrescanti nelle numerose cascate della zona. La zona delle Alpi Orobie è un altro luogo ideale per fare trekking in Lombardia. Grazie alla loro imponenza e al contorno di laghi, boschi e prati, questa area è suggestiva e da non perdere.

Anche le Prealpi Lombarde offrono interessanti percorsi per fare trekking e passeggiate più o meno difficoltose. Il suggerimento è di creare un bell’itinerario e di partire dallo stupendo Parco delle Orobie Valtellinesi. Nella zona si possono scoprire antichi borghi di montagna, visitare castelli e percorrere sentieri segnati da storie di boschi e valli.

Trekking in Lombardia: come scegliere la passeggiata più adatta

Quando si sceglie un percorso di trekking, la prima cosa da considerare è il livello di difficoltà. Se si vuole fare un’escursione che sia adatta alle proprie capacità, è necessario informarsi sulla lunghezza, sulla pendenza e sul dislivello del percorso che si vuole intraprendere.

Se si è alle prime armi, è meglio scegliere un tracciato più semplice e non troppo lungo. Gradualmente si potrà passare a percorsi più impegnativi e ancora più avventurosi. Sono disponibili numerose applicazioni che elencano i vari percorsi di trekking in Lombardia, mostrando i relativi livelli di difficoltà. Usando questi strumenti, non si può sbagliare!