Come ben sapete, le classi di efficienza energetica europee si presentano come un modo per suddividere i valori di efficienza in fasce tra loro contigue. Quando vengono usate per i dispositivi elettronici e gli elettrodomestici, aiutano il consumatore a scegliere i prodotti più performanti e, soprattutto, in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica. Una classe energetica più alta (A+++) assicura una migliore efficienza in termini di performance e consumi energetici. Una classe più bassa (G) propone una minore efficienza per quanto riguarda prestazioni e consumi.
Le fasce di efficienza e la bolletta
È utile sapere che in genere le classi energetiche vanno dalla A alla G. Per le lampadine non esiste la A+++, ma si parte dalla A++ e si arriva solo fino alla E. Per gli aspirapolvere, invece, si va dalla classe A+++ alla D. Considerando quello che abbiamo appena detto, è chiaro che le classi di efficienza energetica influiscono molto sulla bolletta. I prodotti di fascia alta favoriscono il risparmio energetico e, di conseguenza, possono aiutare a ridurre le spese in bolletta.
C’è da chiarire, però, che bisogna valutare molto le dimensioni degli apparecchi. Quelli più grandi, come ad esempio televisori e lavatrici, possono consumare molto più di altri anche quando appartengono ad una classe di efficienza energetica elevata. Proprio per questo è importante non solo scegliere dei prodotti efficienti da un punto di vista energetico: bisognerà anche usarli con attenzione e facendo il massimo per evitare gli sprechi.
Classi energetiche: cos’altro dovreste sapere a riguardo?
Il consiglio è sempre quello di acquistare prodotti appartenenti alla fascia più alta: anche un + in più è in grado di fare una positiva differenza in termini di spesa annuale. Facendo così si potranno anche andare a ridurre il proprio fabbisogno energetico e le emissioni di CO2. Infine è utile sapere che per l’acquisto di grandi elettrodomestici con classe minima A+ (A per i forni), che verranno inseriti in un immobile oggetto di ristrutturazione, si potrà inoltre contare su una detrazione Irpef del 50%. Per risparmiare ulteriormente, non dimenticate di scegliere non solo le classi energetiche più alte, ma anche le tariffe migliori. Potete trovare i dettagli sulle nostre offerte direttamente QUI.